Cosa sono le microspie e come funzionano





Le microspie sono piccoli apparecchi elettronici in grado di captare conversazioni e immagini e di trasmetterle a distanza via onde radio.



MICROSPIE AMBIENTALI VHF UHF.
Questo tipo di microspia è suddiviso secondo la gamma radio in cui trasmette: VHF Very High Frequencies 30-300Mhz o UHF Ultra High Frequencies 300Mhz-3Ghz. Di solito la potenza di trasmissione di una microspia VHF o UHF è bassa per massimizzare la durata della batteria, per evitare che la trasmissione interferisca con altri apparecchi elettronici nei dintorni e per ridurre il rischio che la trasmissione venga captata da terzi. Di conseguenza il raggio di azione (detto anche "area di copertura" o "portata") è modesto: 100-400 metri se ci sono ostacoli fra microspia e ricevitore oppure 500-2000 metri senza ostacoli. Gli ostacoli più comuni sono i muri (soprattutto se in cemento armato), la vegetazione fitta, le infrastrutture pubbliche, i dossi di terreno, le strutture in metallo e gli ambienti seminterrati. Le gamme radio VHF e UHF sono ottimali per le microspie. Le gamme radio superiori (SHF Super High Frequencies 3-30GHz) hanno un coefficente di penetrazione degli ostacoli sfavorevole, quindi sono adatte prevalentemente ad ambienti senza ostacoli. Mentre le gamme radio inferiori (MF Medium Frequencies o HF High Frequencies) offrono buone prestazioni in presenza di ostacoli, ma necessitano di antenne lunghe e ingombranti.
La trasmissione radio della microspia deve essere
ricevuta con un ricevitore in qualsiasi punto entro il raggio di azione della microspia. Il ricevitore rileva le onde radio trasmesse dalla microspia ("conversione") e rende il contenuto della trasmissione ascoltabile all'orecchio umano ("demodulazione" e "amplificazione BF").

Le microspie VHF/UHF possono avere anche delle funzioni accessorie: radiocomandate, con scrambler (non intercettabili da terzi),  con attivatore VOX (trasmettono solo quando ci sono suoni nell'ambiente), con DSP (Digital Speech Processor), con potenza regolabile, ecc. Negli ultimi 15-20 anni le microspie VHF/UHF sono cadute quasi in disuso.

VIDEOSPIE UHF.
Alla fine degli anni 90 sono apparse sul mercato anche le videospie: sono microspie che tramettono sia audio che immagini. In questo caso la trasmissione contiene due informazioni: il segnale video ("portante") e il segnale audio ("sottoportante"). Dopo un buon succeso iniziale le videospie sono cadute rapidamente in disuso perchè consumano molta energia, hanno una modesta risoluzione video, un ridotto raggio di azione e possono essere captate da terzi. Le gamme radio delle videospie sono le UHF e le SHF. Le potenze di trasmissione variano da 10 a 35 dBm.

MICROSPIE AMBIENTALI GSM.
Apparse sul mercato nei primi anni 2000. Si connettono alle reti di telefonia mobile similarmente ad un telefonino. Devono quindi essere dotate di una SIM card. Le microspie GSM rendono possibile l'ascolto in diretta a qualsiasi distanza tramite una normale telefonata. Offrono anche il vantaggio di non richiedere uno specifico ricevitore: per ascoltare è sufficiente qualsiasi cellulare.
Le microspie GSM hanno anche importanti svantaggi.
Consumano molta energia in trasmissione
(fino a 60-100 volte di più rispetto alle microspie VHF o UHF). Quindi necessitano di batterie piuttosto ingombranti per avere durate di ascolto significative. Inoltre richiedono l'inserimento di una SIM card. Ma mettere una propria SIM in un apparato è come metterci la firma. Per ovviare c'è chi inserisce delle SIM cosidette 'anonime' . Senza sapere che, con le moderne tecniche di indagine, localizzare e identificare chi usa queste SIM è un gioco da ragazzi: ad es. localizzando l'ICCID o l'IMSI del cellulare usato per ascoltare la microspia GSM. Altro limite è l'elevata potenza di trasmissione delle microspie GSM: può raggiungere i 30dBm, quindi una trasmissione individuabile con estrema facilità tramite appositi rilevatori detti "bonificatori". Inoltre la trasmissione delle microspie GSM può disturbare altri apparecchi elettronici nelle vicinanze come TV, stereo, radiosveglie, casse acustiche di PC, ecc. generando tipici ronzii acustici dovuti ai picchi della radiotrasmissione (detti 'burst'). Va detto però che l'immunità ai disturbi elettromagnetici della moderna componentistica elettronica ha reso questo rischio piuttosto raro. Le microspie GSM sfruttano la banda 8 della telefonia mobile, nota come 'GSM 900 MHz'. N.B. Non è vero che le microspie GSM avranno vita breve perchè le reti GSM 900Mhz verranno spente presto. A differenza delle reti 3G, che sono già state spente, in Italia le reti GSM resteranno attive ancora a lungo (le relative licenze sono già state prorogate fino al 2030-2032). Insomma le microspie GSM sono prodotti attualissimi e lo saranno ancora per svariati anni (almeno in Italia e nelle altre nazioni che non spegneranno le reti 2G a breve termine).

MICROSPIE AMBIENTALI E VIDEOSPIE 4G / WIFI.
Apparse sul mercato fra il 2012 e il 2015, rappresentano la nuova generazione delle microspie. Trasmettono audio e video, videoregistrano, avvisano di movimenti in corso nell'ambiente controllato e consentono di consultare le videoregistrazioni a distanza. Recentemente sono nate anche le microspie ambientali WiFi, cioè apparati che trasmettono l'audio in diretta via internet: sono soluzioni più discrete delle microspie GSM perchè non richiedono l'inserimento di una SIM card. La vera novità è che tutti questi apparati si appoggiano unicamente ad internet.


La caratteristica che da 80 anni accomuna qualsiasi microspia è il funzionamento via onde radio.

Microspia UHF professionale
Microspia audio professionale dal ns. catalogo. Talmente piccola che è difficile notarla anche se non è nascosta.
Microcamera videospia
Microspia video professionale criptata dal ns. catalogo.
Microspia GSM professionale
Microspia GSM professionale DSP con antibonifica dal ns. catalogo.
Microcamera 4G professionale
Una microspia video 4G professionale dal ns. catalogo.
Microspia professionale in multipresa Microspia GSM professionale in ciabatta 220V
Dal ns. catalogo: oggetti ai quali non si presta mai attenzione, ma possono contenere anche una microspia audio.


La prima microspia di cui si ha notizia è datata 1939 ed era utilizzata dalla Gestapo. Nelle foto sopra due microspie (forse è meglio definirle macrospie :) in onde medie AM utilizzate dagli 007 americani e inglesi dalla seconda guerra mondiale fino ai primi anni della guerra fredda. Venivano usate per comunicare con il quartier generale oppure venivano nascoste nelle soffitte e raggiungevano le stanze da spiare tramite microfoni filari lunghi fino a 100 metri. Necessitavano di antenne molto lunghe. Ma grazie alle onde medie (MF) potevano sfruttare la riflessione ionosferica terrestre raggiungendo portate di migliaia di km.


Raggio di azione di una microspia UHF potenza 10 dBm

Microspia lungo raggio.
Microspia in portata ottica. Circa 1500-2000 metri.

Microspia medio raggio.
Microspia fra ostacoli urbani. Circa 200-300 metri.

Torino Scienza sulla fisica delle radiocomunicazioni: vedi...





Spionaggio elettronico

Lo spionaggio non ha nulla di moderno.
Pietre miliari dello spionaggio sono state le attività di infiltrazione che, nel medioevo, gli eserciti effettuavano nelle milizie nemiche per carpire strategie, caratteristiche di nuove armi e potenzialità offensive. Alle spie, se scoperte, venivano riservati trattamenti di particolare crudeltà. In tempi più recenti una delle carte vincenti di Napoleone è stata un'intensa e sofisticata attività di spionaggio. Napoleone è stato il precursore dell'intelligence moderna. Nel secolo scorso, durante la seconda guerra mondiale, gli alleati ebbero ragione del nazifascismo anche grazie alla superiorità delle loro strutture di intelligence. Hitler infatti fu sempre molto attento alla difesa dallo spionaggio. Ma uno dei suoi tanti errori fu quello di non aver mai dato altrettante attenzioni allo spionaggio attivo. L'apice dello spionaggio nella storia umana è stato raggiunto dal 1946 al 1991 con la guerra fredda, che è stata una lunghissima 'guerra di intelligence'. La guerra fredda ha segnato anche l'inizio del ricorso sistematico alle microspie e allo spionaggio elettronico.

Oggi lo spionaggio elettronico non riguarda più solamente gli alti livelli industriali, politici, finanziari e militari.
'
Information is power'
è un principio sempre più diffuso ad ogni livello della società. Ovunque ci siano interessi patrimoniali, aziendali, politici, personali o familiari può esserci una microspia per carpire segreti, per avere conferme o smentite, per supportare delle scelte difficili, per fare investimenti personali o economici. Va detto però gran parte dello spionaggio elettronico moderno viene attuato con i prodotti low cost cinesi, quindi si tratta di uno spionaggio poco offensivo e a maggiore rischio di essere scoperto. Da segnalare infine che lo spionaggio elettronico viene spesso integrato con lo spionaggio tradizionale: pedinamenti, osservazioni, appostamenti, accesso a documenti, richieste di informazioni e quant'altro viene riassunto con il moderno acronimo "OCP" (Osservazione - Controllo - Pedinamento).




Il ponte delle spie a Potsdam (Berlino). Qui URSS e occidente si scambiavano le spie scoperte durante la guerra fredda.





Scopri i nostri servizi tecnici, informatici e di difesa elettronica. Vedi...


In sede forniamo demo e consulenze gratuite per la scelta del prodotto più adatto alle necessità, supporto, delucidazioni, suggerimenti sulle strategie di impiego, installazione di eventuale software a corredo del prodotto. Vedi...

Altre pagine connesse all'argomento:

Blogspot
Il nostro blog. Vedi...

TSCM documento originale 1984.
Vedi...

TSCM documento 2020.
Vedi...

Microspia o microregistratore?
Vedi...

Scoprire un localizzatore GPS magnetico sotto ad un veicolo.
Vedi...

Scoprire se siamo pedinati con un localizzatore GPS.
Vedi...

Costruire un basilare localizzatore GPS di emergenza in un minuto.
Vedi...

Trojan di Stato o captatori informatici installati a distanza. Come funzionano?
Vedi...

Trucco spy di WhatsApp Web.
Vedi...

Scoprire rapidamente un trojan spy in Windows.
Vedi...

Vera Crypt e Portable Apps. Un semplice trucco per difendere la privacy dei dati informatici.
Vedi...

Signal per telefonare in modo sicuro.
Vedi...

I jammer in Italia.
Vedi...

Chi sono i CIIE?
Vedi...

Cosa possono fare le agenzie investigative in Italia?
Vedi...

Cos'è la localizzazione LBS su celle BTS?
Vedi...

Cosa sono i logger GPS?
Vedi...

Cosa sono le Dash Cam per auto e perchè possono essere molto utili.
Vedi...

Due basilari trucchi basati sul WiFi per verificare la presenza di una persona.
Vedi...

Norme e leggi indagini private in Italia (cenni legali).
Vedi...


 

Acquisti sicuri PayPal






 



Cliccare qui

Pagamenti


Telefono Electronet.


Messaggia su Telegram

Messaggia su WhatsApp

  

ELECTRONET Via Asiago 22 41028 Serramazzoni (MO) - IT. Tel. +39 05361856240 n. 2 linee R.A. Fax +39 05361851123. Partita IVA IT 02811170360 - REA 333421 MODENA IT - Autorizzazione al commercio 12/99 Comune Pavullo (MO).