Come si posiziona un localizzatore satellitare GPS
magnetico sotto un veicolo?
|
![]() Collocare un localizzatore satellitare GPS magnetico sotto ad un veicolo richiede alcuni accorgimenti. Vediamoli insieme.
|
![]() Un veicolo con plastica nel sottoscocca ![]() Un localizzatore troppo grosso per gli standard moderni ![]() Il localizzatore RT8CNS. 70x40x20 mm. |
L
a
corretta collocazione
Naturalmente la priorità di molti è nascondere bene il localizzatore. Ma se il localizzatore è in una posizione dove non può ricevere correttamente i segnali GPS e di telefonia mobile, la durata della batteria si riduce e possono verificarsi dei malfunzionamenti. In questi casi il malfunzionamento più comune è il ritardo nel calcolo della posizione dopo una sosta: si manifesta con lunghi salti in mappa del veicolo, che partono dal luogo della sosta e arrivano al luogo dove si trova effettivamente il veicolo. Questo avviene perché quando un localizzatore non riesce a ricevere bene il segnale GPS, di solito invia l'ultima posizione che è riuscito a calcolare finché non riesce ad aggiornare la posizione corrente. Un altro malfunzionamento comune in questi casi è la frequente caduta della connessione dati.
Come valutare se il localizzatore è collocato correttamente?
Basta guardare le info presenti nelle piattaforme Web e nelle app di quasi tutti i localizzatori in commercio.
1) Aggancio rete GPS (FIX): è l'informazione più importante. Indica se il localizzatore sta trasmettendo posizioni aggiornate. Da notare che, quando un veicolo riparte, i localizzatori a batteria mediamente ci mettono circa 40-90 secondi per aggiornare la posizione. Se questi tempi risultano spesso superiori in qualsiasi luogo (quindi non solo in certi luoghi o saltuariamente), significa che il localizzatore non riesce a ricevere bene il segnale GPS.
2) Satelliti: indica con quanti satelliti è stata calcolata la posizione. Se il numero di satelliti risulta spesso inferiore a 7-8 in qualsiasi luogo (quindi non solo in certi luoghi o saltuariamente), significa che il localizzatore non riesce a ricevere bene il segnale GPS.
3) Campo (segnale): indica il segnale di telefonia mobile che giunge al localizzatore. Nelle città italiane il segnale medio in esterni è 1.20 (-74dBm) per le reti GSM e 1.22 (-72dBm) per le reti 4G. Se il segnale in città risulta spesso inferiore o critico, significa che il localizzatore non riesce a ricevere bene il segnale di telefonia mobile.
Come collocare un localizzatore magnetico sotto un veicolo?
Per prima cosa
bisogna individuare il lato
del localizzatore che
riceve meglio il segnale
GPS.
Nei
localizzatori magnetici
di solito
è il lato
opposto
rispetto a
quello dove si trova
la calamita.
Dopodichè bisogna
calamitare il localizzatore
su una
parte
metallica verticale,
in modo che sia rivolto
verso l'esterno e più o
meno verso l'orizzonte
(vedi alcuni esempi
fotografici a fine blog).
Ma ci sono ampi margini
di tolleranza: andrà
bene anche un po'
inclinato verso il suolo
o verso l'alto, un po' a
destra o a sinistra. Non
è richiesta nessuna
precisione e non c'è
nulla di critico.
L'unica cosa
importante è che fra il
localizzatore e
l'esterno del veicolo
non ci siano ampie parti
metalliche. Mentre
non creano nessun
problema il paraurti
plastico, vetro, plexiglass, vetroresina, parti in
gomma, tessuto, legno,
moquette, pannelli
plastici e simili (sono
tutti materiali che non
attenuano le onde radio
in modo significativo).
Il localizzatore deve essere più vicino possibile al bordo del paraurti posteriore. Restare entro 30 cm dal bordo è ideale. Naturalmente gli stessi principi valgono anche per il paraurti anteriore (area motore), ma qui è richiesta una conoscenza di base della meccanica delle auto perchè bisogna stare lontani da parti in movimento, che si scaldano, che vibrano, che si piegano, che disperdono sostanze liquide, acide, oleose, ecc.
Il localizzatore deve essere più vicino possibile al bordo del paraurti posteriore. Restare entro 30 cm dal bordo è ideale. Naturalmente gli stessi principi valgono anche per il paraurti anteriore (area motore), ma qui è richiesta una conoscenza di base della meccanica delle auto perchè bisogna stare lontani da parti in movimento, che si scaldano, che vibrano, che si piegano, che disperdono sostanze liquide, acide, oleose, ecc.
![]() Una collocazione da evitare: il localizzatore è letteralmente incastrato dentro uno stretto e massiccio scatolato metallico. |
Se non è possibile trovare
nessuna collocazione verso
l'orizzonte?
In questo caso bisogna calamitare il localizzatore su una parte metallica orizzontale, in modo che sia rivolto verso l'asfalto. In questo modo il segnale GPS può arrivare al localizzatore per riflessione a terra. Non è una collocazione ottimale ma è frequente. Anche in questo caso l'unica cosa importante è che fra il localizzatore e l'asfalto non ci siano ampie parti metalliche. Mentre gli altri materiali (citati nel capitolo precedente) non creano nessun problema neppure in questo caso.

Un sottoscocca. Le aree "SI" sono vicine al bordo del paraurti. Se il sottoscocca è coperto da pannelli di plastica, a volte è possibile infilare il localizzatore nei punti A B C D fino a raggiungere una parte metallica calamitabile dietro il paraurti. Non bisogna avvicinarsi troppo alla marmitta, che può superare i 400 gradi!

Molti veicoli consentono di raggiungere punti come questi, perfetti per la ricezione del segnale GPS e per l'occultamento. Purché il localizzatore non abbia uno spessore incompatibile.
In questo caso bisogna calamitare il localizzatore su una parte metallica orizzontale, in modo che sia rivolto verso l'asfalto. In questo modo il segnale GPS può arrivare al localizzatore per riflessione a terra. Non è una collocazione ottimale ma è frequente. Anche in questo caso l'unica cosa importante è che fra il localizzatore e l'asfalto non ci siano ampie parti metalliche. Mentre gli altri materiali (citati nel capitolo precedente) non creano nessun problema neppure in questo caso.
![]() I segnali 1 e 2 non riescono a raggiungere il localizzatore perché è sotto il pianale metallico del baule posteriore. Il segnale 3 invece raggiunge il localizzatore dal basso per riflessione. |

Un sottoscocca. Le aree "SI" sono vicine al bordo del paraurti. Se il sottoscocca è coperto da pannelli di plastica, a volte è possibile infilare il localizzatore nei punti A B C D fino a raggiungere una parte metallica calamitabile dietro il paraurti. Non bisogna avvicinarsi troppo alla marmitta, che può superare i 400 gradi!

Molti veicoli consentono di raggiungere punti come questi, perfetti per la ricezione del segnale GPS e per l'occultamento. Purché il localizzatore non abbia uno spessore incompatibile.
|
|
![]() | |||||||
|
| ||||||
Electronet
Electronic Devices Via Asiago 22 41028 Serramazzoni (MO). Tel.
+39 05361856240. Partita IVA IT 02811170360 - REA 333421 MO -
Autorizzazione al commercio 12/1999 Comune Pavullo (MO).
Privacy
Policy | Cookies Policy | Condizioni di vendita | Come acquistare | Spedizioni














