| 
							 
								
								 
			
			Capita sempre più frequentemente che le App per controllare 
			telecamere, localizzatori satellitari e tanti altri apparati siano 
			disponibili solo per cellulari e tablet. I PC Windows, ancora molto 
			usati soprattutto in ambito aziendale e professionale, restano 
			tagliati fuori. 
			 
			
															 
							
								
									
									
										
											
											
												  
											
											
											
												
												
												
												
												
												 
												
													
														
								
														
														
														
												
												
												Ma perchè sempre più app sono 
												disponibili solo per dispositivi 
												mobile? 
												
			
								
			
														 | 
													 
													
														| 
								
													
														Il traffico mondiale 
													internet generato da PC 
													fissi e portatili è in calo 
													da anni. Mentre il traffico 
													generato da cellulari e 
													tablet ha superato il 60% 
													del totale e continua a 
													crescere. In pratica gli utenti 
													preferiscono l'internet 
													mobile e i produttori delle 
														app si 
													adeguano, anche per 
														ottimizzare i costi. Ad esempio 
														il team di sviluppo di Tuya, 
													la piattaforma n. 1 al mondo per il 
													controllo remoto di apparati 
													per domotica, IoT, 
													telecomunicazioni, 
													videosorveglianza e 
													dispositivi Zigbee, dichiara 
													di non 
													avere una versione per 
													Windows e di non avere 
													neppure intenzione di 
													svilupparla in futuro. Va 
														detto che molti utenti, 
														abituati ad un apparente 
														gratuità dei software, non 
														immaginano neppure 
														quanto sia complesso e 
														impegnativo svilupparli 
														e mantenerli in vita nel 
														tempo.  | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
													
														
								
											
												
												
												
												A volte i clienti, 
												soprattutto quelli aziendali, 
												vorrebbero controllare i sistemi 
												IoT, le telecamere, i 
												telecontrolli industriali, i 
												localizzatori satellitari, ecc. 
												tramite PC Windows e non tramite 
												cellulari o tablet.
												 
											
			
								 | 
													 
													
														
								
			
														
														
														
														 
														Oggi parliamo di una 
														soluzione per utilizzare 
														le App Android su PC 
														Windows. Si 
														chiama Bluestacks ed 
														è un software gratuito 
														per Windows 7 8 10 11. Nasce per 
														supportare le App 
														Android concepite per il 
														gioco, ma 
														supporta App di 
														qualsiasi tipo. 
														Sei pronto? Vediamo come fare. | 
													 
													
														| 
														Per prima cosa 
														verifica la 
														configurazione del PC 
														Windows. Bluestacks 
														richiede una CPU 
														multicore di fascia 
														media (a partire 
														indicativamente da Intel 
														I5, AMD Ryzen 5 o simile 
														con almeno 4 core 
														fisici). La grafica 
														integrata nella CPU va 
														quasi sempre bene (non è necessaria 
														una scheda grafica 
														aggiuntiva). Per quanto 
														riguarda la memoria RAM 
														il minimo raccomandato è 
														8 GB. Il sistema 
														operativo minimo è 
														Windows 7. Infine è 
														preferibile un hard disk 
														solid state SSD 
														piuttosto che un 
														tradizionale hard disk 
														HDD. In pratica 
														qualsiasi 
														PC non 
														troppo datato o non 
														troppo economico va 
														bene. Dettagli. | 
													 
													
														| 
														Una nota a parte 
														per la 'virtualizzazione': si 
														tratta di una funzione 
														richiesta da Bluestacks 
														e disponibile in quasi 
														tutte le CPU. La 
														virtualizzazione 
														consente l'esecuzione 
														contemporanea di diversi 
														sistemi operativi sullo 
														stesso PC. Dettagli. 
														A volte la 
														virtualizzazione è già 
														attiva, magari perchè 
														sono già installati 
														software come HyperV, 
														WMware o simili: per 
														verificarlo basta 
														premere i tasti 'Ctrl 
														+ Alt + Canc' > 'Gestione 
														attività' > 'Prestazioni' 
														> 'CPU' > 'Virtualizzazione'. Diversamente 
														bisogna attivarla 
														entrando nelle 
														impostazioni BIOS del 
														PC. 
														Le istruzioni per 
														accedere al BIOS e per 
														attivare la 
														virtualizzazione variano 
														secondo marca e modello 
														del PC, quindi dovrai 
														cercare in internet le 
														istruzioni riferite 
														nello specifico al tuo PC o 
														alla scheda madre. 
														Ad es. l'AI Gemini di 
														Google di solito risponde bene a 
														queste richieste e il 
														Deep Mind ti guida passo 
														passo. 
														L'attivazione della 
														virtualizzazione nel 
														BIOS non comporta 
														alterazioni del PC e dei 
														software già installati, 
														che continuano a 
														funzionare come prima.
														
														 | 
													 
													
														| 
														
			
														
														
														
														A questo punto 
														puoi passare al download 
														di Bluestacks. 
														E' un software corposo, ma 
														l'installazione avviene 
														in modo fluido e 
														automatico. | 
													 
													
														| 
														Al primo avvio 
														lanciare 'Bluestacks 
														App Player'. Ed 
														ecco che appare la 
														classica Home di 
														Android. Per la 
														precisione Android 9 
														Pie. Puoi già loggarti 
														con l'account Google, 
														entrare nel Google Play, 
														installare app, 
														disattivare le app che 
														non servono (es. i 
														giochi), ruotare 
														lo schermo in verticale, 
														personalizzare la Home, 
														ecc. | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
												
			
								
												
													
														
														
														In molti casi le 
														impostazioni di default 
														di Bluestacks vanno 
														bene. I pulsanti 
														più importanti sono a destra nella 
														schermata.
														 | 
													 
													
			
												
												
													
														| 
														  | 
													 
													
														| 
														- MASSIMIZZA. Serve 
														per ingrandire la 
														veduta.  | 
													 
													
														| 
														- PASSARE A 
														SCHERMO INTERO (F11). Serve 
														per ottenere la massima 
														dimensione della veduta 
														(utile ad es. per 
														controllare le 
														telecamere da remoto).  | 
													 
													
														| 
														- RUOTARE. Serve 
														a impostare lo schermo 
														orizzontale o verticale. 
														N.B. Alcune app Android 
														funzionano solo con lo 
														schermo in verticale. | 
													 
													
														| 
														- INDIETRO 
														(freccia a sinistra). Corrisponde 
														al classico pulsante 'Back' di 
														Android.  | 
													 
													
														| 
														- HOME (icona 
														con il simbolo della 
														casa). Corrisponde 
														al classico pulsante 'Home' di 
														Android.  | 
													 
													
														| 
														- APK. Premendo 
														questo pulsante puoi 
														installare anche app non 
														scaricate dal Google 
														Play.  | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
													
														| 
														Certamente non 
														tutto sarà come su un 
														vero cellulare Android. A 
														volte ci saranno dei 
														rallentamenti, qualche 
														elemento grafico fuori 
														posto o qualche funzione 
														delle app che proprio 
														non vuole saperne di 
														attivarsi. D'altronde è 
														un ambiente virtuale, non un 
														vero cellulare. Ma di 
														solito è possibile 
														sfruttare le funzioni 
														essenziali delle app 
														senza problemi.   | 
													 
													
														| 
														Una nota 
														per le app Android che 
														forniamo con i nostri 
														prodotti. La 
														app per controllare i 
														localizzatori 
														satellitari necessita di 
														Google Maps, che però 
														non è preinstallato in 
														Bluestacks: in un minuto 
														può essere installato 
														dal Google Play (cerca 
														la app 'Maps'). 
														Purtroppo la 
														famosa funzione Google Street 
														View di Google Maps 
														(foto a livello suolo) 
														presenta note 
														incompatibilità grafiche 
														con Bluestacks. Tutto il 
														resto funziona bene. 
														Anche le altre app (quelle 
														per controllare le 
														microcamere, per la localizzazione 
														LBS su celle BTS, per 
														l'apparato MCE70, ecc.) 
														funzionano bene. | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
													
														
														
														Per i più 
														smaliziati Bluestacks 
														offre anche il menù impostazioni. In 
														molti casi non è 
														necessario entrarci. 
														Vediamo in sintesi le 
														impostazioni più 
														interessanti.
														 | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
													
														| 
														- Nella sezione 'Prestazione' 
														puoi impostare il numero 
														di core della CPU del PC 
														da assegnare a 
														Bluestacks. Da notare 
														che il numero è riferito 
														ai processori 
														logici (multithreading) 
														e non ai core fisici 
														(cores). La scelta dei 
														processori da assegnare 
														a Bluestacks non dipende 
														solo dal numero di 
														processori totali della 
														CPU, ma anche dalle app 
														da eseguire: nel nostro 
														caso sono app non troppo 
														impegnative, quindi 
														conviene fare un paio di 
														prove in un range 
														compreso fra due 
														e quattro. Eccedere 
														non offre significativi 
														vantaggi.  | 
													 
													
														
														  | 
													 
													
														| 
														Per vedere i dati della 
														CPU premi i tasti 'Ctrl 
														+ Alt + Canc'   
														'Gestione attività' 
														  'Prestazioni' 
														 'CPU'. Qui 
														puoi vedere anche se la 
														virtualizzazione della 
														CPU è attiva.  | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
													
														| 
														- E' possibile impostare 
														anche l'allocazione di 
														memoria, che dipende 
														dalla memoria RAM totale 
														del PC: per una RAM da 8 
														GB si possono allocare 4 
														GB. Per RAM da 
														16 o 32 GB è meglio 
														allocare 8 GB, 
														che daranno maggiore 
														spunto soprattutto alle 
														app per le microcamere e al rendering 
														vettoriale delle Google 
														Maps.  | 
													 
													
														| 
														- Un'altra impostazione 
														interessante è nel menù 'Schermo'
														  'Risoluzione 
														del display': la risoluzione 
														standard è Full HD 
														(1080x1920px). Ma a volte 
														si ottengono immagini 
														leggermente più nitide e caratteri 
														più definiti riducendo 
														la risoluzione. 
														Altre volte aumentadola. 
														Dipende dal display, 
														dall'interfaccia grafica 
														del PC e dalle proprie 
														preferenze personali 
														sulla definizione e 
														dimensione dei caratteri 
														e della grafica. Quindi 
														vanno fatte un paio di 
														prove. Qui si può 
														impostare anche 
														l'orientamento verticale 
														del display all'avvio di 
														Bluestacks (necessario 
														per vedere correttamente 
														alcune app). | 
													 
													
														| 
														- E' possibile 
														disattivare gli annunci 
														pubblicitari nel menù 'Preferenze'
														> 'Consenti a 
														Bluestacks di mostrare 
														annunci durante il 
														gioco'. Qui è 
														possibile anche 
														disabilitare i banner e 
														le notifiche del 
														Bluestacks Store. Le 
														fastidiose notifiche di 
														Windows 10/11 in basso a 
														destra nello schermo 
														possono essere 
														disattivate selezionando
														"Disattiva per 
														Bluestacks". | 
													 
													
														| 
														  | 
													 
													 
			
												
			
												 
											 
											
								
											
											
											 
											
												
													
														
								
									
									
									
										
											
											
											
											
												
													
														
														
														
														
														
			
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
										
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
						  
											
										
											I nostri servizi. Vedi. 
															 
											
											
									
														
														
															
															
															
															
															
															
															
										
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
						  
											
										Catalogo localizzatori 
															satellitari GPS. Vedi. 
															
															
															
															
															
															 
														
															
															
															
															
															
															
										
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
						  
											
										Catalogo microcamere WiFi 4G. Vedi. 
															
															
															
															
															
															  
															
															
														
															
															
															
								
															
															
															Altre pagine 
															connesse 
															all'argomento nel 
															nostro blog.
								
															
															
															
															
															
															
															
															Vedi.  
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
															
								
															
															
															
														 
														
														
														
														
														
														
														
														
														
														
														
														
														 | 
													 
												 
											 
											
											
								
									
											 | 
										 
									 
														
														 | 
													 
												 
											 
											
											
											
											
											 
											
											 | 
										 
									 
									
							 
			
								
			
								
							  |