|
Come trasformare un auricolare Bluetooth in una basilare microspia
wireless a
corto raggio

Gli auricolari Bluetooth sono
diffusissimi per ascoltare
musica, rispondere alle chiamate
o guardare dei video. Ma lo
sapevi che, grazie ad Android,
possono trasformarsi in
rudimentali microspie wireless a
corto raggio?
Vediamo come è possibile. Prima
di cominciare va detto che
questo trucco funziona con molti
cellulari, ma non con tutti. Il
motivo è nel routing audio di
Android, che a volte varia
secondo marca/modello del
cellulare. Naturalmente entra in
gioco anche la qualità
dell'auricolare Bluetooth:
parliamo di sensibilità del
microfono, compatibilità con il
telefonino, portata radio,
stabilità della connessione.
Cosa ci vuole:
|
- Un auricolare
Bluetooth non troppo
datato (lo standard 5 è
ideale).
|
|
- Uno smartphone Android
9 o superiore (no
Iphone).
|
|
- Un’App per gestire il
routing audio in
Android.
|
I passaggi da seguire:
|
- Accendi l’auricolare e
connettilo all'Android.
Se hai una coppia di
auricolari, assicurati
che solo uno sia acceso.
L’altro, se già
associato, va rimosso
dalla lista dei
dispositivi accoppiati.
|
|
- Nelle impostazioni
Bluetooth di Android
seleziona l'auricolare
connesso e disattiva
l'opzione "Audio
multimediale". L'unico
canale attivo deve
essere "Chiamate".
|
|
- Ora entra nel Google
Play e cerca una delle
tante App che consentono
di gestire il routing
audio in Android. Ad
esempio 'Microfono' di
PC Mehanik può
essere un buon
compromesso fra
semplicità ed efficacia.
|
|
- Apri l'App e fai
qualche prova. L'ingresso in
molti casi va impostato
su "Bluetooth", ma a
volte funziona
impostando "AUX". Mentre l'uscita spesso
va impostata su "AUX",
ma a volte funziona
impostando "Interno".
Ogni volta che provi
un'ingresso o un'uscita
disattiva il pulsante ON
dell'App per
disimpegnare il
microfono del cellulare.
Poi disattiva e riattiva
l'icona Bluetooth del
cellulare. Infine
riattiva il pulsante ON
dell'App. Questi
accorgimenti servono a
resettare la connessione
e i relativi canali
audio, perché a volte
Android è poco reattivo
con questo tipo di
impostazioni.
|
|
- Se nel
telefonino senti l’audio
captato dal microfono
dell'auricolare, il
sistema è pronto. Usa
le impostazioni dell’App
per regolare il volume e
l’equalizzatore. Se vuoi
maggiore discrezione
collega al telefonino
degli auricolari a filo
(quelli con la spina
fisica).
|
La portata radio è limitata:
8-10 metri se ci sono ostacoli
da oltrepassare (un muro, un
soffitto, la carrozzeria
dell'auto, ecc.) e 20-30 metri
in spazi aperti. Una volta
avviata la connessione non
bisogna bloccare lo schermo del
telefonino e non bisogna
chiudere l’App, altrimenti il
collegamento potrebbe
interrompersi.
Questo è solo uno dei tanti
trucchi un po' stile Mac Gyver
offerti dalle tecnologie che
usiamo tutti i giorni:
ovviamente non ha nulla a che
vedere con soluzioni
professionali. Ma può rivelarsi
utile quando bisogna
improvvisare dei controlli
nascosti, monitorare neonati,
ripetere allarmi e avvisi
sonori, assistere persone con
problemi di salute.
I nostri servizi. Vedi.
Catalogo microspie
radio. Vedi.

Altre pagine
connesse
all'argomento nel
nostro blog.
Vedi.
|
|
|
|
|