Micro localizzatore ciclico
LBS No SIM a lunghissima autonomia.
MM.
32x36x10 peso 18 grammi
I
localizzatori ciclici LBS possono essere
una valida
alternativa ai localizzatori satellitari
GPS in ogni caso in cui la
precisione della posizione non è
prioritaria. Ma è prioritario avere
lunghissima autonomia, dimensioni
minuscole e peso quasi impercettibile. MCE70 si
presta ad essere occultato in borse, zaini,
trolley, oggetti, opere d'arte, valigie, macchinari,
autovetture, camion, ecc. anche in piccolissimi spazi.
L'apparato non necessita di inserimento
di SIM card da parte del cliente perchè
ha già una linea dati embedded estera
che funziona in 132 nazioni.
Fornito
pronto all'uso con 4 anni di utilizzo
incluso nel prezzo di acquisto.
Quali sono i
limiti dei localizzatori LBS?
I
localizzatori LBS non hanno un
ricevitore GPS interno, quindi si
localizzano individuando su mappa l'area
in cui si trova la cella BTS alla quale
sono allacciati. La copertura
di una cella BTS mediamente ha un raggio
di circa 250-1500 metri in città
pianeggianti (min. 100 max. 4000 metri
secondo ostacoli ambientali e tipo di
cella), circa 500-3000 metri in zone
periferiche e industriali
pianeggianti (min. 200 max. 8000 metri
secondo ostacoli ambientali e tipo di
cella), circa 1000-6000 metri in aree
extraurbane pianeggianti (min. 300 max.
12000 metri secondo ostacoli ambientali
e tipo di cella) e un'estrema
variabilità in aree collinari/montane.
E' quindi di una localizzazione
orientativa. Nel caso di
città serve a sapere l'apparato si trova
ad es. nella zona di Mantova quartiere
Belfiore, Verona Borgo Trento, Bologna
quartiere Dozza, ecc. (definizione a
livello di quartiere o macro aree
cittadine). Mentre nel caso di paesi
serve a sapere che l'apparato si trova
ad es. nella zona di Isola della Scala,
Novellara, Rubiera, Levico Terme, ecc.
(definizione a livello di centro urbano
e dintorni). Un
localizzatore LBS va usato quindi per
monitorare spostamenti su lunghe
tratte e per lunghissimi periodi (merci in viaggio,
noleggi, controllo e rintraccio persone che si
possono allontanare per molto tempo a
grandi distanze, controlli zoofaunistici
e venatori, impieghi scientifici, ecc.).
Non
è adatto a controlli intensivi, tracking
e pedinamenti. Non fornisce avvisi di
movimento o di sosta. Non fornisce la
posizione precisa.
Come funziona MCE70?
Il funzionamento è basato sul principio
dell radisegnalatore ciclico applicato
ad un innovativo progetto basato sull'LBS
(Location Based Services) su celle di
telefonia mobile BTS (radiosegnalazione
LBS senza limiti di distanza).
Ad intervalli di tempo regolari
l'apparato si accende e invia ad un
server una stringa dati contenente il codice della cella BTS
alla quale è allacciato in quel momento. Dopodichè resta acceso
60 secondi e torna a spegnersi per un
lasso di tempo impostabile da 30 minuti
a 24 ore.
L'intervallo di tempo che intercorre fra
un invio e il successivo si può impostare /
modificare solo all'inizio di ogni impiego
(non durante l'impiego)
tramite la App Android in dotazione. Durante le fasi di
spegnimento il consumo di batteria è
pressochè nullo (0.02mA).
Durante
l'utilizzo è possibile
accendere l'apparato a distanza o
variare l'intervallo di invio del BTS-ID
al server?
No.
Cosa succede se l'apparato si
riaccende in un punto dove non c'è
copertura di telefonia mobile?
La stringa
BTS-ID non viene inviata. Questo limite
non è ovviabile perchè in assenza di
copertura di telefonia mobile non è
possibile trasmettere o ricevere nulla.
Tuttavia la linea dati embedded dell'apparato è
multioperatore: significa che se un
operatore non ha copertura in
zona, l'apparato cerca un altro
operatore. Questo riduce notevolmente
l'eventualità di mancato invio della
stringa BTS-ID.
Come si localizza?
Installando
un'apposita App Android
è possibile vedere automaticamente in
mappa la zona dove si trova l'ultima
cella BTS alla quale l'apparato si è allacciato.
In mappa è visibile inoltre il raggio di
copertura indicativo e orientativo della
cella BTS, l'orario di trasmissione del
BTS-ID al server e l'operatore di
telefonia mobile allacciato.
Le celle BTS
allacciate in precedenza vengono
storicizzate nel server?
No. Bisogna
consultare periodicamente la App (ed
eventualmente salvare codici cella,
schermate, ecc. di particolare
interesse).
E' possibile
ascoltare l'audio in diretta?
No.
E'
utilizzabile anche per scopi
zoofaunistici e venatori?
Le
dimensioni minuscole (32x32x10 mm.), il
peso quasi impercettibile (18 grammi) e
la lunghissima autonomia (fino a 210
giorni) rendono MCE70 un apparato unico
anche per ipotesi di impiego finora
considerate impossibili nell'ambito
della radiosegnalazione ciclica senza
limiti di distanza. L'apparato funziona
anche all'estero in 132 nazioni. Nel
vasto range applicativo di MCE70 è
ipotizzabile anche l'impiego per scopi
zoofaunistici e venatori. Tuttavia in
questi casi segnaliamo che la garanzia
non copre eventuali danneggiamenti
causati dall'animale o da fattori
climatici. Inoltre
la protezione dell'apparato contro urti
e intemperie è a cura dell'acquirente e
la costante esposizione a sbalzi termici
potrebbe ridurre l'autonomia della
batteria.
Autonomia
della batteria con
temperatura
ambientale media fra
10 e 20 gradi: |
6 giorni
impostando
un aggiornamento
BTS-ID ogni
30 minuti. |
11-12
giorni
impostando un
aggiornamento BTS-ID ogni ora. |
22-24 giorni
impostando
un aggiornamento
BTS-ID ogni 2 ore.
|
43-45
giorni
impostando un
aggiornamento BTS-ID
ogni 4 ore. |
80-85 giorni
impostando un
aggiornamento BTS-ID
ogni 8 ore. |
140-150
giorni
impostando un
aggiornamento BTS-ID
ogni 16 ore. |
190-210
giorni
impostando un
aggiornamento BTS-ID
ogni 24 ore. |
|
MCE70
COMPRENDE:
- Apparato come sopra con 4 anni di
utilizzo incluso.
- App Android
(no Apple IOS).
- Istruzioni in italiano.
|